Quando si rinnova o si mette a norma una canna fumaria esistente, la soluzione più comune è l’intubamento: l’inserimento di un nuovo condotto fumario, generalmente in acciaio inox, all’interno di un camino o di un’asola tecnica preesistente.
Ma spesso si sottovaluta un aspetto fondamentale per la sicurezza e l’efficienza del sistema: l’isolamento termico.

1. Cosa dice la UNI 10683:2022

La norma UNI 10683:2022 (capitolo 8.5) prescrive che ogni sistema intubato sia progettato tenendo conto non solo del condotto, ma anche:

  • dell’intercapedine tra il tubo e la parete del camino;
  • delle caratteristiche dell’asola tecnica;
  • e della necessità di mantenere le distanze di sicurezza dai materiali combustibili.

L’asola tecnica deve essere costruita in materiali di classe A1 di reazione al fuoco, e l’intercapedine deve garantire:

  • una distanza minima di 10 mm dal condotto;
  • la dilatazione termica del tubo senza deformazioni;
  • un’eventuale ventilazione naturale dal basso verso l’alto, utile a dissipare il calore e ad evitare ristagni di condensa.

2. Perché l’isolamento è essenziale

Un isolamento adeguato assolve diverse funzioni vitali:

a) Sicurezza antincendio

Durante il funzionamento, le pareti del condotto possono raggiungere temperature elevate (anche oltre i 400 °C).
L’isolamento termico serve a proteggere i materiali combustibili adiacenti (travi in legno, coperture, pareti), mantenendo la distanza di sicurezza indicata nella designazione “G(xx)” del prodotto (es. G80 → distanza minima 80 mm).
In mancanza d’isolamento, il rischio d’incendio da fuoco di fuliggine aumenta in modo esponenziale.

b) Miglior tiraggio e rendimento

Un condotto coibentato mantiene i fumi a temperatura più alta, riducendo le condensazioni e garantendo un tiraggio stabile.
Questo significa combustione più pulita, minori residui e maggiore efficienza energetica dell’apparecchio.

c) Durabilità e resistenza alla corrosione

Le condense acide, generate dal raffreddamento dei fumi, sono la principale causa di corrosione dei metalli.
Mantenere il condotto caldo evita la formazione di condensa e prolunga la vita utile della canna fumaria.

d) Confort e sicurezza dell’ambiente

L’isolamento termico limita la dispersione di calore attraverso le pareti del camino, evitando surriscaldamenti anomali in locali adiacenti e migliorando la sicurezza complessiva dell’abitazione.

3. Conclusione

L’isolamento nel sistema intubato non è un optional, ma un requisito tecnico e di sicurezza imposto dalla norma.
Serve a proteggere le persone, migliorare l’efficienza dell’impianto e garantire che la canna fumaria funzioni in modo sicuro e duraturo nel tempo.
In sintesi: un buon isolamento oggi evita problemi, costi e rischi domani.