Con l’avvicinarsi della stagione fredda, è fondamentale pensare per tempo all’approvvigionamento di legna e pellet. Anticipare l’acquisto non è solo una scelta di convenienza economica, ma soprattutto una garanzia di qualità e sicurezza per l’impianto e per chi lo utilizza.
Perché acquistare prima
- Prezzo più conveniente: nei mesi estivi e di inizio autunno i costi di legna e pellet tendono ad essere più bassi rispetto alla piena stagione invernale.
- Disponibilità garantita: evitare le corse dell’ultimo minuto significa avere maggior scelta sui fornitori e sui prodotti.
- Tempo di stagionatura: la legna acquistata in anticipo può beneficiare di ulteriore asciugatura naturale prima dell’utilizzo.
Come scegliere la legna
- Essenza: le più indicate sono le latifoglie dure (faggio, rovere, carpino), che garantiscono lunga durata e calore costante.
- Umidità: la legna deve avere un contenuto di umidità inferiore al 20%. Bruciare legna troppo umida riduce il rendimento e aumenta la produzione di fuliggine e creosoto.
- Taglio e pezzatura: meglio tronchetti regolari e proporzionati al focolare, per una combustione ottimale.
Come scegliere il pellet
- Certificazioni: preferire pellet certificati ENplus o DINplus, che garantiscono standard di qualità e basso contenuto di ceneri.
- Confezionamento: sacchi ben sigillati, senza polvere eccessiva, sono indice di un prodotto stabile e asciutto.
- Colore: un pellet chiaro indica legno pulito senza additivi.
Stoccaggio corretto della legna
- Zona areata e coperta: mai a contatto diretto con il terreno; meglio su pallet, al riparo dalla pioggia ma in ambiente ventilato.
- Impilamento ordinato: tronchetti ben disposti e sollevati da terra evitano muffe e umidità stagnante.
- Tempo minimo: la legna fresca richiede dai 12 ai 24 mesi di stagionatura per raggiungere il giusto grado di secchezza.
Stoccaggio corretto del pellet
- Ambiente asciutto: il pellet assorbe umidità facilmente; anche una piccola infiltrazione lo rende inutilizzabile.
- Sollevato da terra: come la legna, va tenuto su pallet o superfici rialzate.
- Sacchi chiusi: aprire i sacchi solo al momento dell’utilizzo.
Conclusione
Un buon fuoco nasce da un buon combustibile. Legna ben stagionata e pellet di qualità, se acquistati in anticipo e conservati correttamente, garantiscono maggior rendimento, minori consumi e più sicurezza per l’impianto fumario.
Prepararsi ora significa vivere l’inverno con più tranquillità e risparmio.
