Anche quest’anno, come da tradizione, la Val Vigezzo – incastonata tra le Alpi piemontesi e conosciuta come la “valle dei pittori” – si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti e identitari del panorama internazionale: il Raduno Internazionale degli Spazzacamini, giunto alla sua 42ª edizione.
Quando e dove
L’edizione 2025 si svolgerà dal 5 all’8 settembre a Santa Maria Maggiore, un borgo che per quattro giorni diventerà la capitale mondiale degli spazzacamini.
Un evento unico al mondo
Oltre 1000 spazzacamini provenienti da tutto il mondo – Europa, America, Asia e Oceania – si riuniscono ogni anno per celebrare un mestiere antico, fatto di fatica, abilità, sacrificio e dignità.
Con i loro inconfondibili cilindri, giacche nere e spazzole sulle spalle, sfilano tra le vie del paese in un’atmosfera festosa e carica di emozioni.
I momenti da non perdere
Il cuore dell’evento è la grande sfilata della domenica mattina, un corteo folcloristico carico di simbolismo, allegria e commozione, che attraversa tutto il centro storico.
Ma durante i quattro giorni si susseguiranno moltissimi appuntamenti:
- visite guidate al Museo dello Spazzacamino
- mostre tematiche e artigianali
- concerti e spettacoli
- laboratori per bambini
- momenti di memoria dedicati ai piccoli spazzacamini emigranti, detti minìn, che lavoravano in condizioni difficili nel secolo scorso.
Una festa di identità e memoria
Questo raduno non è solo una festa popolare, ma un evento culturale che celebra il valore del lavoro manuale, la memoria storica e l’unione tra popoli.
È un simbolo di orgoglio per chi porta avanti questo mestiere ancora oggi e un’occasione per riscoprire le proprie radici.
Un’esperienza da vivere
Che tu sia un turista, un operatore del settore o un amante delle tradizioni, il Raduno Internazionale degli Spazzacamini è un’esperienza unica.
Un mix perfetto tra storia, emozioni, folklore e paesaggi mozzafiato.
Scopri il programma completo sul sito ufficiale del Museo dello Spazzacamino o su santamariamaggiore.info.
