Gruppo Piazzetta si è sempre distinto negli oltre cinquantanni della sua storia per la costante ricerca di soluzioni innovative nel mondo delle biomasse. Recentemente, in sintonia con questa sua politica, l’azienda ha messo a punto un rivoluzionario dispositivo per il controllo elettronico della combustione negli apparecchi funzionanti a legna, il Burn Control System.
Con Burn Control System la tradizionale combustione a legna viene gestita con un dispositivo elettronico che assicura in ogni momento il perfetto dosaggio dell’aria comburente riuscendo così a garantire elevati rendimenti, ridotte emissioni in atmosfera, sensibile risparmio di combustibile.
La gestione della combustione (e quindi della potenza) avviene tramite un telecomando LCD che comanda la valvola di apertura dell’aria comburente con tre possibili modalità:
-
in gestione assistita l’utente apre più o meno l’ingresso dell’aria e aumenta o diminuisce a piacere la fiamma e quindi la potenza;
-
in gestione automatica la centralina elettronica elabora i dati provenienti dalla sonda di intercettazione dei fumi in uscita e, in base alla potenza impostata dall’utente, controlla autonomamente l’apertura della valvola che regola l’entrata dell’aria comburente;
-
in modalità comfort attivo, la sonda di precisione NTC (Negative Temperature Coefficient), incorporata nel telecomando, confronta costantemente la temperatura ambiente con quella impostata dall’utente e, dialogando con la centralina elettronica, modula in modo appropriato la potenza della fiamma, controllando l’apertura della valvola dell’aria comburente.
Con questo innovativo sistema tecnologico sono equipaggiate le nuove stufe a legna E927 D e E927 M che sono caratterizzate anche da altre importanti prestazioni quali il monoblocco ermetico per il prelievo dell’aria comburente esclusivamente dall’esterno dell’abitazione, oggi più che mai indispensabile per le case passive (ma eccezionalmente efficace nelle tradizionali). A questo si aggiungono le modalità funzionali “Eco”, per una combustione perfetta anche alla minima potenza e rispettosa dell’ambiente e dei consumi, e “Notte”, per portare l’aria comburente al livello minimo e conservare le braci per tante ore dopo l’ultima carica serale di legna. In queste stufe è presente anche un ultimissimo dispositivo di avviso acustico e visivo di ricarica che entra in funzione quando la legna si sta esaurendo, garantendo così comodità di gestione e sfruttamento ottimale del combustibile.
Le eccezionali prestazioni delle stufe Burn Control System, ottenute con la diffusione del calore per irraggiamento e convenzione naturale, possono essere ulteriormente arricchite con l’installazione di Multifuoco System Plus, un innovativo sistema di ventilazione forzata appositamente studiato per gli apparecchi a legna e comodamente gestibile con un pratico telecomando LCD per ottenere il massimo livello di comfort.
Multifuoco System Plus è un’applicazione tecnologica esclusiva che permette di distribuire il calore in modo omogeneo in tutto l’ambiente grazie alla circolazione forzata dell’aria calda che, defluendo dal basso verso l’alto, evita l’accumulo di calore all’altezza del soffitto.
L’abbinamento dei due dispositivi, il Burn Control System e il Multifuoco System Plus, permette di avere una efficace gestione elettronica sia della fiamma e della potenza sia della portata dell’aria calda forzata, garantendo cos’ un controllo ancora più efficace della temperatura e del comfort ambientale.
Un’altra importante peculiarità del Multifuoco System Plus è data dalla possibilità di portare il calore con gli stessi parametri di comfort anche in altri locali attraverso la canalizzazione dell’aria calda. Con la posa di condotti flessibili dal diametro ridotto (75 mm), è possibile convogliare l’aria riscaldata fino a 10 metri, coprendo esigenze di diffusione del calore nelle abitazioni.
14.02.2013