Normative

 Scarico a parete stufa a pellet  Canna fumaria condominio

Detrazione Fiscale 50% 2014

Detrazione Fiscale 50% 2014

Detrazione Fiscale 65% 2014

Detrazione Fiscale 65% 2014

Manuale Tecnico UNI 10683:12

Con il contributo di www.dumontcamini.it e il Gruppo Fumisti W.Veronese Confartigianato Marca Trevigiana è stato realizzato il manuale tecnico UNI 10683:2012 riservato ad installatori abilitati D.M.37/08.

Il Manuale tratta la progettazione ed installazione di canale da fumo, camino, sistema intubati, quota di sbocco e le ultime novità introdotte dalla nuova UNI 10683 pubblicata nel 2012.

Download: http://www.soci.cannafumariasicura.it

copertina-manuale10683

Questo elaborato, NON E’ LA NORMA UNI 10683:12, ma è una linea guida da utilizzare solo ed esclusivamente per fini informativi e riservata unicamente agli operatori del settore.
La norma UNI 10683:12, potrebbe quindi presentare differenze rispetto a questo documento. Si declina ogni e qualsiasi responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali  danni derivanti dall’uso del testo sotto riportato. Si raccomanda, pertanto, di verificare sempre tali informazioni direttamente sulle fonti ufficiali.
L’unica versione del testo che fa fede, è quella originale conservata nei sistemi informatici dell’UNI.
Eventuali correzioni e/o modifiche saranno pubblicate su http://www.soci.cannafumariasicura.it

UNI 10683:12 – IN VIGORE DAL 11-10-2012

Norma numero : UNI 10683:2012
Titolo : Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi – Verifica, installazione, controllo e manutenzione
ICS : [91.140.99]
Stato : IN VIGORE
Commissioni Tecniche : [CTI – Comitato Termotecnico Italiano]
Data entrata in vigore : 11 ottobre 2012
Data ritiro :
Sommario : La norma definisce i requisiti di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente e/o alla produzione di acqua calda sanitaria e/o alla cottura dei cibi, con apparecchi sia a tiraggio naturale lato fumi che a tiraggio forzato, di potenza termica nominale <35 kW alimentati con biocombustibili solidi di cui alle norme della serie UNI EN 14961.
La norma si applica sia agli impianti con apparecchi alimentati manualmente sia a quelli con apparecchi a caricamento automatico, installati in locali e relative pertinenze.
La norma si applica anche agli apparecchi costruiti e/o assemblati in opera o su misura, inclusi quelli non rientranti nella UNI EN 15544.

 

News 10683 Inchiesta finale

Normative canna fumaria

Il progetto di norma UNI curato dal CTI- Comitato Termotecnico Italiano è entrato in fase di inchiesta pubblica finale.

La Nuova UNI 10683 definisce i requisiti di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente e/o alla produzione di acqua calda sanitaria e/o alla cottura dei cibi, con apparecchi sia a tiraggio naturale che a tiraggio forzato, con potenza termica nominale inferiore o pari a 35 kW alimentati con biocombustibili solidi.

Direttamente dal sito UNI  www.uni.com è possibile scaricare e commentare in progetto di norma:

direct link:

http://www.uni.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=675&lang=it

 

ALTRE NORMATIVE:

UNI 10640:1997 Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale. Progettazione e verifica.

EC 1-2004 UNI 10640:1997 Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggionaturale. Progettazione e verifica.

UNI 10641:1997 Canne fumarie collettive e camini a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione. Progettazione e verifica.

UNI 10845:2000 Impianti a gas per uso domestico – Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas – Criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed intubamento.

UNI 10847:2000 Impianti fumari singoli per generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi – Manutenzione e controllo – Linee guida e procedure.

UNI/TS 11278:2008 Camini/ canali da fumo/condotti /canne fumarie metallici – Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto.

UNI EN 12446:2005 Camini – Componenti – Elementi esterni di calcestruzzo.

UNI EN 13063-1:2007 Camini – Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica Parte 1: Requisiti e metodi di prova per la resistenza al fuoco da fuliggine.

UNI EN 13063-2:2007Camini – Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica Parte 2: Requisiti e metodi di prova in condizioni umide.

UNI EN 13063-3:2007 Camini – Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica Parte 3: Requisiti e metodi di prova per sistemi camino a flusso bilanciato.

UNI EN 13069:2005 Camini – Rivestimenti esterni di terracotta/ceramica per sistemi di camini- Requisiti e metodi di prova.

UNI EN 13216-1:2006,Camini – Metodi di prova per sistemi di camini – Parte 1: Metodi di prova generali.

UNI EN 13384-1:2008 Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 1: Camini asserviti a un solo apparecchio.

UNI EN 13384-1:2008 Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 1: Camini asserviti a un solo apparecchio.

UNI EN 13384-2:2009 Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 2: Camini asserviti a più apparecchi di riscaldamento.

UNI EN 13384-3:2006 Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 3: Metodi per l’elaborazione di diagrammi e tabelle per camini asserviti ad un solo apparecchio di riscaldamento.

UNI EN 13384-3:2006 Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 3: Metodi per l’elaborazione di diagrammi e tabelle per camini asserviti ad un solo apparecchio di riscaldamento.

UNI EN 13502:2004 Camini – Requisiti e metodi di prova per terminali di terracotta/ceramica.

UNI EN 14241-1:2005 Camini – Sigilli di elastomeri e sigillanti di elastomeri – Requisiti dei materiali e metodi di prova – Parte 1: Sigilli nei condotti di scarico.

UNI EN 14297:2006 Camini – Metodo di prova per la resistenza al gelo-disgelo dei componenti per camini.

UNI EN 1443:2005 Camini – Requisiti generali.

UNI EN 14471:2005 Camini – Sistemi di camini con condotti interni di plastica – Requisiti e metodi di prova.

UNI EN 1457:2004 Camini – Condotti interni di terracotta/ ceramica – Requisiti e metodi di prova.

EC 1-2008 UNI EN 1457:2004 Camini – Condotti interni di terracotta/ ceramica – Requisiti e metodi di prova.

UNI EN 14989-1:2007 Camini – Requisiti e metodi di prova per camini metallici e condotti di adduzione aria di qualsiasi materiale per apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna – Parte 1: Terminali verticali aria/fumi per apparecchi di tipo C6.

UNI EN 14989-2:2008 Camini – Requisiti e metodi di prova per camini metallici e condotti di adduzione aria di qualsiasi materiale per apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna – Parte 2: Condotti per fumi e aria comburente per apparecchi a tenuta stagna.

UNI EN 15287-1:2008 Camini – Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini Parte 1: Camini per apparecchi di riscaldamento a tenuta non stagna.

UNI EN 15287-2:2008 Camini – Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini Parte 2: Camini per apparecchi a tenuta stagna.

UNI EN 1806:2006 Camini – Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete singola Requisiti e metodi di prova.

UNI EN 1806:2006 Camini – Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete singola Requisiti e metodi di prova.

UNI EN 1856-1:2009 Camini – Requisiti per camini metallici – Parte 1: Prodotti per sistemi camino.

UNI EN 1856-2:2009 Camini – Requisiti per camini metallici – Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici.

UNI EN 1857:2010 Camini – Componenti – Condotti fumari di calcestruzzo.

UNI EN 1858:2009 Camini – Componenti – Blocchi di calcestruzzo.

UNI EN 1859:2009 Camini – Camini metallici – Metodi di prova.