Nella designazione dei sistemi fumari in materiale metallico la resistenza alla corrosione è suddivisa in 4 classi:
Vm | V1 | V2 | V3 |
Secondo la normativa vigente UNI 10683 per tutti gli apparecchi a combustibile solido (stufe a legna, stufe a pellet, caldaie, ecc) è necessario installare un sistema fumario con designazione V2 o nei casi previsti dalla Norma UNI TS 11278 sistemi con designazione V3.
La designazione Vm infatti informa l’installatore che il prodotto non è stato sottoposto al test di corrosione o nel peggior dei casi che il prodotto non ha superato il test di corrosione. La designazione V1 invece è ritenuta idonea solo per apparecchi a combustibile gassoso con alcune limitazioni previste dalla UNI TS 11278 e 7129-3.
La normativa, quindi, non permette all’installatore di utilizzare prodotti con designazione Vm ad eccezione di alcuni prodotti realizzati con materiali speciali previsti dalla normativa UNI TS 11278.
Quali sono i prodotti con designazione Vm che non possono essere utilizzati ma che troviamo comunemente nei negozi di stufe, brico e fai da te, rivenditori e molte volte anche nelle nostre abitazioni?
Ecco una lista dei materiali che non possono essere installati:
- Tutti i sistemi fumari in Ferro (L01) indipendentemente dallo spessore:
- ES. T200-P1-W-Vm-L01120-Gxx – (Tubo in Ferro con spessore 1,2mm) FUORI NORMA
- ES. T400-P1-W-Vm-L01200-Gxx – (Tubo in Ferro con spessore 2,0mm) FUORI NORMA
- Tubazioni in Acciaio Alluminato senza ottenimento del V2
- Tubazioni in Acciaio Inox 304 senza ottenimento del V2
Per avere la garanzia di utilizzare un sistema a norma è consigliato affidarsi solamente a prodotti con marcatura V2.
Per ulteriori informazioni in merito è possibile scaricare gratuitamente il manuale tecnico della norma UNI 10683:2012.