Il 17 Settembre 2014, presso V.le Brianza 39, nell’autorevole sede dello Sporting Club di Monza, si terrà l’evento “La Brianza incontra le biomasse” organizzato da Eco Network con il patrocinio diAnfus, Fuspa, Collegio Architetti e Ingegneri, Collegio CTI,Enea eFliper. Sarà una giornata per dibattere, esporre e presentare i prodotti legati agli impianti di riscaldamento domestico a biomasse.
L’evento si svolgerà in giornata, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 a avrà come obiettivo principale quello di mettere in luce tutte le innovazioni e le sfide che aspettano i tecnici del settore del termico e delle energie rinnovabili. Il dibattito risulta ancora più importante dopo l’acquisizione di importanti quote di mercato in ambito europeo e mondiale sull’esportazione di camini e stufe.
Le categorie merceologiche su cui si focalizzal’evento sonocaminetti, pellet, stufe a legna, spazzacaminieaccessori. Il convegno si comporrà di una serie di workshop e micro-incontri. Tra gli argomenti affrontati durante il convegno “La mia CASA va a FUOCO. Non se uso correttamente l’energia” vi saranno gli impianti di riscaldamento, la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ad alta efficienza energeticael’installazione e manutenzione dei generatori di calore. Sarà presente inoltre uno spazio di esposizione, in cui tecnici, impiantisti e rivenditori avranno l’occazione di mostrare i propri prodotti e distribuire materiale informativo. La manifestazione rappresenterà quindi una grande occasione di incontro fra i diversi esperti del settore, potenziali clienti oltre che una possibilità di aggiornamento e scambio di idee.
Eco Network, azienda nata nel 1995 su iniziativa di Giulia Berruti, per promuovere la sostenibilità ambientale – dalla costruzione all’arredo da anni si propone di ideare e realizzare progetti nel settore della sostenibilità ambientale con l’obiettivo di sensibilizzare gli operatori del settore ed il pubblico sulle tematiche di eco-compatibilità e valorizzare le risorse esistenti nell’ambito del territorio in cui opera, nonché quello di rispondere ai bisogni attuali del mercato.
ANFUS è un’Associazione Nazionale nata nel 1992 dall’intuizione di Giovanni Paoletti. L’associazione raccoglie e rappresenta in Italia e all’estero le categorie dei fumisti posatori e/o costruttori di caminetti, termocamini, stufe, forni e barbecue, gli spazzacamini manutentori e verificatori di impianti fumari e le aziende del settore. L’ANFUS coordina l’attività dei propri comitati tecnici e scientifici, organizza convegni e meeting europei e nazionali, divulgando esperienze e conoscenze tecniche nell’ambito della progettazione e installazione, pulizia e manutenzione.
FUSPA è la scuola di formazione nata per formare gli operatori dei settori legati alle categorie comprese dall’associazione Anfus. Scuola Fuspa si propone di sviluppare il possesso di conoscenze teoriche aggiornatemo, il possesso di abilità tecniche o manuali e quello di capacità comunicative e relazionali.
ASSOCOSMA è un’associazione nazionale, nata nel 1996, di artigiani costruttori di stufe, fumisti, spazzacamini ed altre categorie operanti su apparecchi ed impianti di riscaldamento a biomassa e le opere di evacuazione fumi. Assocosma si impegna a favore dell’ambiente per migliorare sia la qualità degli impianti, sia il sistema di combustione per ridurre emissioni inquinanti.
Collegio di Monza Architetti e Ingegneri, presente a Monza dal 1973, svolge l’attività di libera associazione, caratterizzata come luogo di confronto tra professionisti che animano il dibattito culturale sulla città, apportando un contributo critico sui cambiamenti a cui assistono, attivando spesso un dialogo con le amministrazioni. Attraverso diverse iniziative quali mostre, incontri, conferenze, visite, realizza la sua funzione di informatore culturale, contribuendo alla sensibilizzazione verso i temi dell’architettura e dell’urbanistica, non solo locali. Il collegio offre inoltre agli iscritti diversi aggiornamenti professionali.
Collegio CTI IlComitato Termotecnico Italiano è un Ente federato all’Ente Nazionale di Unificazione (UNI). Nel 1998, accanto alla denominazione Comitato Termotecnico Italiano è stata aggiunta la dizione “Energia e Ambiente”. Il CTI ha lo scopo di svolgere, in ambito Nazionale ed Internazionale, attività normativa e di unificazione nei vari settori della termotecnica e della produzione e utilizzazione di energia termica in generale, incluse le relative implicazioni ambientali.
ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Esegue attività di ricerca per diverse tematiche: efficienza energetica, fonti rinnovabili, nucleare, ambiente e clima, sicurezza e salute, nuove tecnologie, ricerca di Sistema Elettrico.
Sviluppa inoltere nuove tecnologie e applicazioni avanzate; diffonde e trasferisce i risultati ottenuti favorendone la valorizzazione a fini produttivi; fornisce a soggetti pubblici e privati servizi ad alto contenuto tecnologico, studi, misure, prove e valutazioni; svolge attività di formazione e informazione protese ad accrescere le competenze di settore e le conoscenze del pubblico.
FIPER èla Federazione Italiana di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili ed è l’Associazione che riunisce i gestori di teleriscaldamento a biomassa legnosa. Da settembre 2009, anche i produttori di biogas di origine animale e vegetale.Le aziende aderenti alla Fiper sono piccole e medie aziende radicate sul territorio che riscaldano in modo sostenibile ed efficiente comuni al di sotto di 5000 abitanti situati nelle zone climatiche E-F di Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
V.le Della Repubblica, 69 20851 Lissone (MB) Tel. 039/2458413 E-mail eco-network@eco-network.it Web www.eco-network.it