Con la Legge di Stabilità 2014 (G.U. n. 302 del 27 dicembre 2013), al Comma 139, sono state prorogate le detrazioni fiscali del 65%, per gli interventi di RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA fino al 31 dicembre 2014: dal 1 gennaio 2015, scenderanno al 50% con la prospettiva di pareggiare l’altra quota di incentivi al 36% per il 2016.
Confermate quindi anche le detrazioni per gli interventi di:
- RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA globale dell’edificio (singole unità immobiliari o parti comuni di edifici residenziali),
- l’installazione di pannelli solari,
- la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, pompe di calore o impianti geotermici a bassa entalpia.
Per quanto riguarda le CALDAIE A BIOMASSA, la loro installazione È AGEVOLABILE, solo se rientrano in una serie di interventi in grado di GARANTIRE all’immobile, un preciso indice di PRESTAZIONE ENERGETICA INVERNALE, calcolato anche tenendo conto dell’involucro edilizio. ( n.b.: i limiti sono contenuti nell’allegato “A” del D.M. 13.03.2008, modificato con il D.M. 26.01.2010).
La CALDAIA installata, deve inoltre possedere i seguenti requisiti:
- RENDIMENTO CONFORME ALLA CLASSE 3 (marcatura CE EN 303-5);
- Utilizzo di BIOMASSE CONFORMI alle specifiche indicate nel D.L. 152/2006;
- Rispetto dei LIMITI DI EMISSIONE stabiliti nel D.L. 152/2006 (allegato IX);
- Porte e finestre con valori massimi di trasmittanza stabiliti nel D.L. 192/2005 (allegato C, tabella 4a) per tutti gli edifici che si trovano in zona climatica dalla C alla F compresa.
Per questo tipo di intervento, è necessaria l’ASSEVERAZIONE DI UN TECNICO ABILITATO alla progettazione degli edifici e degli impianti, iscritto al rispettivo Ordine o Collegio Professionale, che CERTIFICHI la RISPONDENZA a tutti i requisiti tecnici sopraccitati.
L.R.- FUMISTI di MARCA
Vedi anche:
Detrazione Fiscale 50% per ristrutturazione degli immobili:
1 comment for “Detrazione Fiscale 65% – Riqualificazione Energetica (Ecobonus)”