Legna da ardere

La legna da ardere non è tutta uguale e ai fini del riscaldamento, presenta caratteristiche diverse a seconda della varietà di pianta dalla quale è ricavata.

La legna si suddivide in legna dolce e legna dura in base al peso in Kg/m³ di materiale. La legna dolce si accende facilmente, si consuma in fretta e sviluppa una fiamma lunga, la legna dura invece è più compatta, la combustione è più lenta con fiamma corta, dura di più ed è più adatta al riscaldamento domestico.

Attenzione: legna vecchia, non vuol dire legna asciutta!

LE CARATTESTICHE PER SCEGLIERE LA LEGNA IDEONEA ALLA COMBUSTIONE:

  • Legna naturale non trattata;
  • Legna secca con umidità massima del 20%;
  • Legna spezzata, non utilizzare mai legna non spezzata o tondini;

QUANDO LA LEGNA NON E’ IDONEA:

  • Legna trattata (es pallet, scarti di falegnameria);
  • Legna bagnata con umidità superiore del 20%;
  • Legna non spezzata e tondini;

LA LEGNA DA UTILIZZARE

Veniamo ai tipi di legno che per caratteristiche e percentuale di umidità, si possono catalogare più o meno adatte a essere utilizzate per fini energetici o per la cottura.  

Castagno: Non è molto adatto per il riscaldamento: emana troppo fumo e sporca la canna fumaria.

Vite: ottimo combustibile, brucia lentamente con ottima brace: ideale per le grigliate e gli spiedi.

Abete: è un combustibile discreto, ma resino­so: produce molto fumo e sporca la canna fumaria.

Pino Giallo: legno mediocre, brucia rapidamente: alta fumosità, sporca la canna fumaria

Carpino: legno di buona qualità, buona brace, fiamma viva.

Faggio: legno compatto e pesante: va bene per riscaldare  e per ogni tipo di cottura.

Quercia: ottimo combustibile, brucia assai lentamente: mantiene la fiamma nel fo­colare.

Larice: discreto combustibile: a causa della resina emana molto fumo e sporca la canna fumaria.

Pioppo: Non è molto adatto come combustibile essendo un legno elastico e leggero..

Platano: combustibile mediocre: non molto adatto per il riscaldamento.

Betulla: si presta molto al momento dell’accensione: brucia in fretta.

Acacia: legno duro e adatto alla combustione: non mantiene la brace a lungo

Rovere: legno duro e compatto che brucia lentamente: produce buona brace

Olmo: legno duro, brucia molto lentamente: ottimo combustibile

L.R. Fumisti di Marca